TRASPARENZA PNRR – NEXT GENERATION UE
Casa Lajolo è stata selezionata tra i progetti da sostenere all’interno delle “Proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici da finanziare nell’ambito del PNRR Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3) – Investimento 2.3: “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Questo permette di concretizzare un piano di attività e azioni mirate alla conservazione e alla tutela del giardino, dell’orto-giardino e di tutte le componenti vegetali che lo compongono. Il progetto intende garantire la manutenzione continua e la longevità del sistema giardino, favorendo la circolarità e il basso consumo di energie (ambientali e di risorse) per la sua gestione; mira inoltre a consentire un’accessibilità sempre maggiore, sicura e continua al pubblico (fisica e digitale). In questo modo, la Fondazione prosegue il percorso che sta portando il giardino ad essere luogo di formazione, divulgazione di tematiche legate all’ambiente e alla sua sostenibilità, e fruizione turistica anche rivolta a soggetti con disabilità motorie o sensoriali.
Le azioni previste nel progetto finanziato includono i seguenti interventi:
Componente vegetale e disegno del giardino
Recupero e cura di alberature di pregio, arbusti isolati o in gruppo.
Recupero o ripristino di architetture vegetali storiche.
Introduzione di nuovi elementi vegetali (alberi, arbusti e siepi, erbacee) nel rispetto e in coerenza con le caratteristiche del giardino.
Sostituzione di cultivar sensibili a particolari patologie con altre più resistenti.
Eliminazione di elementi vegetali incoerenti e di piante aliene infestanti.
Inserimento di nuovi tappeti erbosi e recupero di quelli esistenti.
Reintroduzione di antiche cultivar di piante erbacee e di bulbose e creazione di banche genetiche di campo di particolari e antiche cultivar.
Realizzazione e recupero di pomari, frutteti e orti che valorizzino la componente produttiva del giardino.
Realizzazione di habitat e accorgimenti idonei all’attrazione della fauna selvatica e di insetti pronubi.
Sistemazione scarpate e muri di contenimento.
Sistemazione di pavimentazioni drenanti e cordoli di viali e rondò.