Pnrr

TRASPARENZA PNRR – NEXT GENERATION UE

 

Casa Lajolo è stata selezionata tra i progetti da sostenere all’interno delle “Proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici da finanziare nell’ambito del PNRR Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3) – Investimento 2.3: “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

Questo permette di concretizzare un piano di attività e azioni mirate alla conservazione e alla tutela del giardino, dell’orto-giardino e di tutte le componenti vegetali che lo compongono. Il progetto intende garantire la manutenzione continua e la longevità del sistema giardino, favorendo la circolarità e il basso consumo di energie (ambientali e di risorse) per la sua gestione; mira inoltre a consentire un’accessibilità sempre maggiore, sicura e continua al pubblico (fisica e digitale). In questo modo, la Fondazione prosegue il percorso che sta portando il giardino ad essere luogo di formazione, divulgazione di tematiche legate all’ambiente e alla sua sostenibilità, e fruizione turistica anche rivolta a soggetti con disabilità motorie o sensoriali.

Le azioni previste nel progetto finanziato includono i seguenti interventi:

Componente vegetale e disegno del giardino

Recupero e cura di alberature di pregio, arbusti isolati o in gruppo.

Recupero o ripristino di architetture vegetali storiche.

Introduzione di nuovi elementi vegetali (alberi, arbusti e siepi, erbacee) nel rispetto e in coerenza con le caratteristiche del giardino.

Sostituzione di cultivar sensibili a particolari patologie con altre più resistenti.

Eliminazione di elementi vegetali incoerenti e di piante aliene infestanti.

Inserimento di nuovi tappeti erbosi e recupero di quelli esistenti.

Reintroduzione di antiche cultivar di piante erbacee e di bulbose e creazione di banche genetiche di campo di particolari e antiche cultivar.

Realizzazione e recupero di pomari, frutteti e orti che valorizzino la componente produttiva del giardino.

Realizzazione di habitat e accorgimenti idonei all’attrazione della fauna selvatica e di insetti pronubi.

Sistemazione scarpate e muri di contenimento.

Sistemazione di pavimentazioni drenanti e cordoli di viali e rondò.

Componente architettonica

Restauro delle componenti architettoniche e monumentali presenti nel giardino

Recupero e rifunzionalizzazione di piccoli edifici, anche non di pregio, finalizzati ad ospitare servizi in grado di migliorare l’accoglienza dei visitatori

Ottimizzazione degli impianti tecnici del giardino per accrescere il risparmio idrico e l’efficienza energetica e contribuire a una gestione del giardino sostenibile sul piano ambientale.

Restauro, rinnovo, sostituzione ed efficientamento di impianti idraulici di interesse storico, con restauro delle relative componenti monumentali.

Gestione delle acque meteoriche

Realizzazione di sistemi di depurazione e monitoraggio delle acque

Realizzazione di impianti di illuminazione ad alta efficienza energetica;

Realizzazione di impianti di compostaggio per una gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti
vegetali

Componente sicurezza e accessibilità

Interventi di implementazione e ottimizzazione degli impianti di messa in sicurezza del giardino, quali:

messa in sicurezza di recinzioni e cancelli d’ingresso e percorsi di fruizione;

realizzazione sistemi di allarme, videosorveglianza e antincendio;

interventi volti a garantire l’accessibilità delle persone con funzionalità motoria ridotta mediante l’eliminazione delle barriere e l’individuazione di percorsi ad hoc.

Componente valorizzazione e comunicazione

Implementazione e miglioramento, mediante progetti di ricerca, pubblicazioni, eventi ed esposizioni, delle conoscenze storiche, artistiche e botaniche, relative alle trasformazioni del giardino e dell’intorno, delle prassi manutentive tradizionali del giardino.

Realizzazione di ausili alla visita che utilizzino in prevalenza strumenti innovativi e digitali da finalizzare alla didattica, alla narrazione e comprensione dei valori del bene per favorire un legame attivo tra comunità e giardino.

Realizzazione di sezioni espositive basate su innovazione e ricerca in chiave di accessibilità diffusa e multimedialità.

Realizzazione di segnaletica e pannelli espositivi.

Realizzazione piattaforme digitali per prenotazione, pagamento ed emissione biglietti.

Progettazione di programmi didattici, di sperimentazione e coinvolgimento attivo della scuola e dell’università come motore di forme di promozione, di conoscenza e valorizzazione, per un incremento della consapevolezza e sensibilizzazione degli studenti sui temi del giardino.

Inserimento del giardino all’interno di itinerari culturali, paesaggistici ed enogastronomici presenti sul territorio.

Partecipazione a iniziative di sviluppo locale di tipo partecipativo secondo progettualità integrate, innovative, sostenibili, inclusive e accessibili.

Partecipazione a forme di partenariato con soggetti pubblici e privati tese alla creazione di servizi e/o sistemi innovativi e all’utilizzo di tecnologie avanzate per l’attivazione di reti territoriali.

Coinvolgimento di associazioni di volontariato e di cittadini in attività di manutenzione, gestione, valorizzazione e comunicazione.

Promozione di sinergie e reti tra gestori di giardini e parchi storici ai fini di scambio di informazioni, collaborazioni nelle attività di manutenzione e gestione, e per attività di valorizzazione.

Predisposizione di forme alternative e di strumenti specifici per assicurare un’adeguata esperienza di visita alle persone con disabilità motoria, sensoriale o cognitiva.

Iscriviti alla newsletter

2023 Fondazione Casa Lajolo | C.F. 97810560017 | P.I. 11729300019
Designed by Giusti Eventi

Questo sito utilizza i cookie per favorire una migliore esperienza di navigazione. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi