Quest’anno Bellezza tra le righe scopre il paesaggio, inteso non solo come scenario naturale che accoglie e genera vita, bellezza, pace, ma anche come spazio interiore e simbolico, luogo dell’anima e del sé, da vivere e da curare.
Gli incontri danno spazio e voce a testi letterari, poesia, letture, laboratori per raccontare e sottolineare il legame tra l’uomo e l’ambiente e scoprire il paesaggio come luogo di ispirazione per ritrovare spazi e tempi di serenità e benessere, contemplazione e stimolo per nuove prospettive.
Il giardino, con i suoi alberi secolari, i viali di bosso, le architetture verdi, diventa un palcoscenico naturale e si fa protagonista presente, seppur silenzioso, degli appuntamenti e degli incontri: in questi luoghi verdi e naturali, la parola scritta e letta si intreccia con il respiro della natura e della terra, con l’eco delle foglie percorse dal vento, con il ritmo delle stagioni che cambiano.
La rassegna si rivolge a chi ama la natura e la lettura e desidera viverle insieme, come esperienza condivisa e immersiva, capace di unire bellezza paesaggistica e ricchezza culturale, per riscoprire nel paesaggio non solo quello che vediamo e conosciamo, ma anche quanto possiamo sentire e imparare a comprendere.
Coinvolte nelle attività dell’edizione, oltre a Casa Lajolo, Fondazione Cosso con Miradolo e Palazzo Conti di Bricherasio, due nuove dimore storiche appartenenti all’ADSI, Associazione dimore storiche italiane, sezione Piemonte, che patrocina la rassegna: Tenuta Berroni, Racconigi e Palazzo La Marmora, Biella.
Il programma di Casa Lajolo
Domenica 28 settembre
ore 10-18: LETTURE INTORNO AGLI ALBERI SECOLARI E LIBRI LIBERI PER TUTTI
ore 15-16: Letture ad alta voce a tema botanico, accanto alle radici più antiche del giardino, nel boschetto con il Tasso secolare, sotto il Cedro deodara, intorno al Pino domestico, per riscoprire insieme il piacere di leggere, ascoltare e rallentare.
In collaborazione con il circolo LaAV, Letture ad alta voce, di Torre Pellice.
Ore 16: Passeggiata sensoriale in giardino e nell’orto, per scoprire gli spazi verdi, i loro profumi e i loro suoni con tutti i sensi, con il supporto dei pannelli in CAA, Comunicazione Aumentativa Alternativa. In collaborazione con Unione Italiana ciechi di Torino.
Per tutto il giorno, libri liberi a disposizione di lettrici e lettori, da leggere tra coperte, cuscini e comode panchine, in collaborazione con la Biblioteca condivisa e diffusa dell’associazione culturale Compagne di banco.
Costo: compreso nel biglietto di ingresso
Domenica 5 ottobre
Ore 11 e 15: IL GIARDINO INTERIORE, TRA ARTE E FILOSOFIA
Visita guidata alla mostra di illustrazioni del libro d’arte di Rossana Bossù “I giardini filosofici”. L’autrice guida i visitatori nella lettura di un racconto visivo attraverso un’opera narrativa e artistica che invita a perdersi nel paesaggio del proprio giardino interiore, tra memoria, radici e trasformazione, per ritrovare, fiorite, nuove e antiche parti di sé.
Costo: compreso nel biglietto di ingresso.
Domenica 26 ottobre
ore 15-16: LEGGERE GLI ALBERI
Passeggiata poetica intorno agli alberi di casa, alla scoperta della poesia di fiori e piante d’autunno, a cura della Fondazione Casa Lajolo
Brindisi e degustazione letteraria in cantina.
Costo: 15 € su prenotazione, compreso di ingresso con visita della dimora.
Domenica 9 novembre
Ore 15-17: INCONTRO CON L’AUTORE. FRANCO FAGGIANI, BASTA UN FILO DI VENTO, FAZI EDITORE, 2024.
Franco Faggiani racconta il suo ultimo romanzo Basta un filo di vento, storia di amore, amicizia e solidarietà che narra l’attaccamento alla terra da parte di una comunità capace di creare legami solidi e duraturi che possono salvare e proteggere.
In dialogo con Sante Altizio, presidente dell’APS BookPostino.
Costo: compreso nel biglietto di ingresso
Lunedì 8 dicembre
ore 15-18: GHIRLANDE DI PAROLE
Letture di Natale per bambini e ragazzi e laboratorio di ghirlande di parole natalizie, a cura dell’associazione culturale Compagne di banco.
Merenda natalizia con cioccolata calda, biscotti e vin brûlé intorno alla stufa di casa, a cura dell’Istituto alberghiero Prever.
Costo: 5€ bambini, 8 € adulti, su prenotazione.