Come ogni anno, torna la consueta Festa degli Orti a Casa Lajolo, per salutare l’estate e apprezzare la bellezza e ricchezza del giardino e dell’orto di settembre.
Quest’anno il tema guarda in alto, tra le fronde: “Alberi, una storia vivente”: ogni albero è un testimone di storie e di vita, lui stesso è una storia, ha una storia e racconta molte storie. Conoscere e rispettare questi meravigliosi esseri viventi è, oggi più che mai, un dovere oltreché un modo per imparare a rispettare il nostro ambiente attraverso le loro voci. Esseri viventi forti e longevi, estranei alla fretta, dotati di linguaggi e capacità che ignoriamo, capaci di alleanze e di egoismi.
In questa giornata, tra libri, passeggiate, laboratori, andremo alla scoperta di un mondo vivente tutto da decifrare e amare. Si confermano incontri, talk, laboratori per grandi e piccoli, degustazioni, mostra mercato di prodotti di qualità. Si incontrano vivaisti e autori, si scoprono prodotti del territorio e si brinda nell’orto, sulle note di un violino jazz.
Inaugurazione sabato 13 alle 17.30 con la mostra di illustrazioni tratte dal libro “I giardini filosofici” dell’artista Rossana Bossù, con brindisi finale a cura di Canone Occidentale, azienda di vermouth che proporrà due cocktail a base di questo vino aromatizzato noto in tutto il mondo.
Domenica 14, apertura dalle 10 con mostra mercato di prodotti del settore e affini, incontri e laboratori per grandi e piccoli e aperitivo nell’orto in musica per concludere la giornata di festa.
Domenica 14, dalle 10 alle 18, sarà possibile svolgere la visita guidata degli interni della casa, del giardino e dell’orto-giardino, su prenotazione.
SABATO 13 SETTEMBRE
Ore 17,30 – Sala Scuderia
Inaugurazione mostra “I giardini filosofici” di Rossana Bossù, in dialogo con Fabio Marzano.
Aperitivo a cura di Canone occidentale con due cocktail a base di vermouth Mi-To (Vermouth Rosso + Bitter) e Negroni bianco (Vermouth + Tonica).
Per chi lo desidera, assaggi in purezza.
Ingresso libero con prenotazione.
DOMENICA 14 SETTEMBRE
Ore 10-18 – Apertura, inaugurazione dell’area espositiva con aziende, produttori, libri tematici, visite guidate alla dimora e al giardino, tour guidati nell’orto.
Ore 11 – nel boschetto di tassi – Samuele Ratti, arboricoltore e curatore del RAMI, Registro degli Alberi Monumentali Italiani, dialoga intorno al Tasso monumentale di casa, con il giornalista Fabio Marzano.
Ore 12– nell’uliveto – Alto Olio, l’azienda agricola Santa Caterina del Monte Uliveto (Pinerolo), racconta di sé e dialoga con il giornalista Fabio Marzano. Per concludere, degustazione guidata di oli.
Ore 14,30 – nel prato libero – passeggiata tra i frutti antichi con Edoardo Santoro dell’associazione Sguardo nel verde, alla scoperta dei sapori di una volta.
Ore 15,30 – sala Boschera – Lucia Barabino, scrittrice e fotografa, presenta il suo libro Storia di un vivaio, in dialogo con Federico Villare, di ADIPA, e Fabio Marzano.
Ore 16,30 –nel boschetto di tassi – incontro-racconto in musica con Alessandro Natella, medico chirurgo agopuntore, appassionato di antropologia medica e musica medicina.
Ore 17,30 – sotto il Cedro deodara – Cristina Converso racconta i suoi libri Testimoni silenziosi. Storie di alberi monumentali, e A radici nude, Buendia Books edizioni, in dialogo con Fabio Marzano.
Ore 18,30 – nell’orto –Duo musicale jazz a cura di Gabriele Cervia, violino, e Federico Mori, contrabbasso, con aperitivo del ristorante Civico22. L’aperitivo va prenotato e ha un biglietto a parte di euro 25,00 da acquistare contattando direttamente il ristorante https://www.civico22info.com/
Laboratori (domenica 14)
Ore 11-17
“Meditazioni intorno agli alberi”. Nel corso della giornata con gli insegnanti dell’associazione ATMAN – La luce dell’Anima, prove pratiche e approfondimenti sulle tecniche di meditazione.
Ore 11-17
“Le api felici di casa”. Insieme all’apicoltore Davide Lobue si va alla scoperta del mondo delle api e si degusta il delizioso prodotto del loro lavoro.
Ore 15
“Come un albero” con Rossana Bossù. Laboratorio artistico per i più piccoli sulle pagine del libro illustrato Come un albero, per scoprire insieme i legami tra le esperienze naturali e quelle umane e giocare insieme tra colla, ritagli e colori.
Ore 16
“Di cera in cera” con l’Accademia delle arti naturali. Un incontro per avvicinarsi al mondo delle candele artigianali e creare una candela con cera di soia, coloranti naturali e fragranze non tossiche.
Ore 17
“Ali tra le chiome” con l’associazione Artena. Accompagnati da una guida escursionistica si andrà alla scoperta del popolo alato del giardino, per imparare a riconoscere, tra canti e versi, i suoi abitanti.
Info
Sabato 13 settembre: inaugurazione a ingresso libero con prenotazione sul sito alla pagina Prenota https://www.casalajolo.it/prenota/
Domenica 14 settembre: Ingresso 12 euro, ridotto giovani fino a 25 anni 10 euro, Abbonamento Musei Torino e Piemonte e FAI 2 euro, gratuito bambini sotto i 10 anni e Disability Card, con riduzione per accompagnatore. Associati Sguardo nel verde e abbonati Vita in campagna 8 euro. Visite a casa, giardino e orto incluse nel biglietto.
Durante tutta la giornata di domenica, servizio caffetteria e pranzo con Cubotondo Caffè
Con il patrocinio della Città di Piossasco
PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO SEGUI IL LINK PRENOTA